Salta al contenuto principale
Green engineering

Approcci innovativi per sistemi agricoli resilienti e auto-conservativi

Innovazione in fase di progettazione - uso di materiali smorzanti

L'impiego di una metodologia di progettazione integrata; capace di produrre prototipi virtuali della macchina e valutare; oltre al progetto dei singoli sottosistemi; anche la complessità  che deriva dalla loro interazione e dall'uso di materiali avanzati permette di stimare le performance produttive e ambientali. Il progetto Hi-SCORE ha l'obiettivo di sviluppare e trasportare in azienda le tecniche di progettazione più recenti (object-oriented modeling) cosଠcome l'adozione; già  a livello progettuale; di materiali innovativi ad elevate proprietà  smorzanti come le schiume d'alluminio.

Incremento delle performance nell'asportazione di truciolo grazie a tecnologie criogeniche

La performance ambientale e operativa nell'ambito dell'asportazione di truciolo è influenzata dalle tecnologie di lubrificazione utilizzate. I sistemi di lubro-refrigerazione criogenica (i.e. azoto; CO2) in sostituzione di quelli ad emulsione acqua/olio; porterebbero vantaggi prestazionali di processo e riduzione dei consumi; oltre alla riduzione dell'impatto ambientale. Con il progetto Hi-SCORE si intende studiare l'impiego di materiali e rivestimenti ceramici negli utensili da taglio al fine di incrementarne le prestazioni; anzitutto in condizioni estreme come quelle indotte dalla refrigerazione criogenica; ma anche stabilire correlazioni tra le variabili di processo ed i meccanismi tribologici coinvolti.

HI-SCORE - Hi performances; Sustainability and COst REduction in machine tool industry - Risultati

Nel corso del progetto HI-SCORE sono state sviluppate soluzioni per la gestione e la riduzione dei consumi energetici; la sostituzione di oli da taglio con fluidi criogenici e lo studio di materiali ceramici per utensili. Le attività  hanno permesso di raggiungere il duplice effetto di un incremento prestazionale e di riduzione dell'impatto ambientale e dei consumi energetici delle macchine e dei sistemi di produzione. L'evoluzione del settore della meccanica strumentale è legata alla richiesta degli stakeholder di una sempre maggiore produttività  che necessita di un continuo miglioramento delle tecnologie.Il concreto posizionamento del progetto Hi-SCORE; rispetto alle tematiche e alle realtà  aziendali coinvolte; sarà  un punto chiave per il corretto trasferimento dell'innovazione scaturita e la formazione di capitale umano ad elevata competenza; in linea con le tecnologie con cui andrà  ad interfacciarsi in ambito aziendale.

Simulazione e modellazione di macchine e processi

Con l'obiettivo di ridurre i costi di test e migliorare le conoscenze su processi e sistemi; nell'ambito del progetto Hi-SCORE sono stati sviluppati diversi approcci per simulare in ambiente virtuale il comportamento della macchina utensile attraverso: la modellazione del comportamento della struttura meccanica; del processo di asportazione di truciolo e dell'interazione tra fluido criogenico e processo di taglio.

Hi-SCORE Consorzio MUSP

ll progetto HI-SCORE - Hi performances; Sustainability and COst REduction in machine tool industry- nasce dalla necessità  di una sempre crescente sostenibilità ; combinata con la riduzione dell'impatto ambientale; l'incremento delle prestazioni (produttività ; precisioni dimensionali; di finitura e di forma) e lo sviluppo di capacità  di auto-adattamento al mutare delle condizioni di lavoro. Riuscire a essere competitivi nel settore della meccanica strumentale significa investire in innovazione di prodotto e di sistema.

Studenti al MUSP

Studenti al MUSP.

Per gentile concessione di Telelibertà  Piacenza.

Le "chiavi" del MUSP

Le "chiavi" del MUSP

Lotta allo spreco; il Musp di Piacenza entra nel progetto europeo "Vanguard"

Lotta allo spreco; il Musp di Piacenza entra nel progetto europeo "Vanguard"

Per gentile concessione di Telelibertà  Piacenza.

Inaugurazione Tecnopolo

Inaugurazione del Tecnopolo - Musp Riprese di Zerocinque23