All'interno di un refrigeratore magnetocalorico.
#DIGIMAN https://www.digiman.tech/
Programmazione remota per robot d'ispezione
Alla scoperta dei materiali magnetocalorici: poco conosciuti ma potenzialmente molto vicini alla nostra vita quotidiana.
Buco nell'ozono e materiali innovativi: una pillola introduttiva ad una problematica molto sentita al giorno d'oggi
Class CNBC vi porta in una vera smart factory con una puntata speciale di Italia 4.0 dal Centro Tecnologico TAC di Siemens a Piacenza.
Da https://video.milanofinanza.it/classcnbc/industry-40/Dalla-teoria-alla-…
Un viaggio all'interno della sede Casino Mandelli del Tecnopolo di Piacenza.
Banco Prova Tecnonet
Nell'ambito del Festival della Cultura Tecnica il Laboratorio MUSP ha aperto le porte ai ragazzi delle scuole secondarie. Un'esperienza unica per conoscere e capire cosa fanno e su quali materie lavorano i ricercatori industriali.
Gli ologrammi sono definiti come figure (o pattern) d'onda interferenti ottenute tramite l'uso di un laser; aventi la specificità di creare un effetto fotografico tridimensionale: essi; a differenza delle normali fotografie; ci mostrano una rappresentazione tridimensionale dell'oggetto proiettato. Ogni parte dell'ologramma; poi; contiene l'intera informazione: tagliando in due parti l'ologramma entrambe mostreranno sempre l'oggetto per intero. MUSP ed il Tecnopolo di Piacenza sono infatti due parti di un intero: la ricerca e l'innovazione al servizio delle imprese.
Francesco Perotti ci presenta un nuovo modo per fare agricoltura.