Staff

Sabrina Anselmi

Responsabile Amministrativa del Consorzio, si occupa sia della gestione amministrativa che delle relazioni con i consorziati e con la Pubblica amministrazione. È referente amministrativa dei progetti finanziati da Enti Pubblici a cui partecipa il Laboratorio e si occupa della gestione del personale sia strutturato che degli assegnisti di ricerca.

Annalisa Armini

Si occupa principalmente della gestione della parte contabile e fiscale del Consorzio MUSP e dà un valido supporto all’attività amministrativa; il suo compito è anche quello di monitorare costantemente le deadlines clienti e fornitori del Consorzio. Collabora inoltre con il consulente fiscale per la redazione del bilancio d’esercizio. Ha un’esperienza pluriennale maturata sia grazie a corsi effettuati presso studi di commercialisti che in diverse aziende del piacentino e non solo, assumendo vari ruoli di responsabilità in campo amministrativo contabile.

Luca Bernini

Laureato magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano nel 2019, è attualmente PhD student del Politecnico di Milano presso il laboratorio MUSP. Lavora allo sviluppo di strategie atte al monitoraggio e alla gestione della salute delle macchine utensili. La ricerca è incentrata sull'applicazione di tecniche di machine learning e intelligenza artificiale per attività di diagnostica e prognostica di anomalie e guasti macchina."

Paolo Campanini

Laurea magistrale in ingegneria dell’automazione e del controllo conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2018. Lavora presso il laboratorio MUSP come assegnista di ricerca dal 2019. Attualmente è impegnato a tempo pieno nella progettazione di un innovativo sistema per texturizzazione e funzionalizzazione di superfici metalliche tramite laser engraving. I suoi compiti in questo progetto comprendono lo sviluppo di moduli software e lo studio del processo di lavorazione.

Dario Capellini

Benedetta Cesare

Responsabile Comunicazione e Marketing del Consorzio MUSP e Communication Manager del Tecnopolo di Piacenza Sede Casino Mandelli, si occupa di trasferimento tecnologico e diffusione dei risultati della ricerca e dell'innovazione attraverso la creazione di contenuti web, la pianificazione e gestione di eventi, la gestione dei social media e dell'ufficio stampa. Crea, sviluppa ed implementa progetti di marketing per accrescere la visibilità del Laboratorio e del Tecnopolo di Piacenza Sede Casino Mandelli, principali attori dell'ecosistema dell'innovazione. Svolge inoltre il ruolo di Project Manager per progetti regionali e nazionali, di cui alcuni in ambito formativo.

Simone Colombini

Tecnico di laboratorio. Realizzazione e supporto di attività sperimentali.

Stefano Esposito

Consegue la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano con una tesi in ambito CFD (Computational Fluid Dynamics).  La sua carriera lavorativa inizia nel reparto R&D di un’azienda multinazionale, in cui ha la possibilità di sviluppare e consolidare il suo know-how in ambito industriale. Nel 2018, fatto tesoro delle precedenti esperienze lavorative ed universitarie, entra nel team di simulazione del laboratorio MUSP, in cui si occupa principalmente di modellazione CFD e FSI (Fluid Structure Interaction) applicata all’industria.

Gianni Ferretti

Massimo Goletti

Laureato in ingegneria meccanica nel 2005 presso il Politecnico di Milano, lavora come ricercatore presso il Consorzio MUSP dallo stesso anno. Negli anni si occupa di diversi progetti di ricerca con focus sulla modellazione di processi di asportazione di truciolo e misure sperimentali, sull’ottimizzazione di processi manifatturieri, sul monitoraggio e controllo real-time, sulla robotica e sui sistemi manifatturieri autonomi. Il ruolo all’interno di MUSP è progressivamente cambiato fino a ricoprire oggi quello di Direttore Operativo.

Michele Monno

Valerio Mussi

Si occupa di attività di ricerca industriale concernenti l’utilizzo di materiali cellulari smorzanti nella progettazione delle macchine utensili. Nell’ambito di questi materiali si interessa di caratterizzazione, produzione ed applicazione dei materiali metallici cellulari e di materiali cellulari ibridi metallo-polimero. Sempre in ambito ricerca industriale si occupa di lavorazioni per asportazione di truciolo a velocità di taglio variabile e con impiego di lubrorefrigerazione criogenica e di caratterizzazione e misura dell’usura utensile in tali lavorazioni. Ha inoltre seguito un progetto nell’ambito dello scale-up di materiali magnetocalorici (NiMnInCo) in forma di bulk e cellulare. In quanto responsabile delle attrezzature di Laboratorio si occupa inoltre di acquistare, sviluppare e manutenere le attrezzature presenti in Laboratorio nonché di coordinare l’accesso alle attrezzature stesse.

Francesco Perotti

Andrea Rossi

È coordinatore della divisione che segue le attività legate alle simulazioni strutturali e ai servizi di simulazione; inizia la sua attività presso il Laboratorio MUSP nel 2009 dopo aver conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Milano. Si occupa di modellazione ad elementi finiti, progettazione meccanica e di servizi rivolti alle imprese oltre che di progettazione con tecniche CAE per il miglioramento delle performances strutturali di macchine utensili e di sistemi industriali.

Alberto Scolari

Laureato Magistrale in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano nel 2020. Lavora presso il laboratorio MUSP come assegnista di ricerca dal 2021. Attualmente è impegnato nella progettazione e nello sviluppo di strategie di controllo per robot industriali impiegati in processi di lavorazioni meccaniche e nell'ispezione dei pezzi lavorati.

Matteo Strano

Mattia Torta

Intraprende l’attività di ricerca presso il laboratorio MUSP nel 2013, subito dopo il conseguimento della laurea magistrale in ingegneria meccanica al Politecnico di Milano con specializzazione in Macchine Utensili e Sistemi di Produzione. Le sue ricerche, in collaborazione con STIIMA CNR di Milano e l’azienda Mandelli Sistemi, sono inizialmente rivolte all’analisi e al controllo dei fenomeni di instabilità vibratoria nel processo di fresatura e hanno poi portato alla formalizzazione di un sistema sperimentale oggetto di brevetto e successiva industrializzazione. È parallelamente coinvolto nello studio e nello sviluppo di un software prototipale in grado prevedere la morfologia superficiale delle parti lavorate con un elevato grado di accuratezza. Ad oggi è coinvolto nell’elaborazione di un’avanzata piattaforma software per la formalizzazione della conoscenza di operatori esperti e la valutazione automatica delle performance della macchina con lo sviluppo di un sistema prototipale per l’ispezione visiva delle parti lavorate. Segue anche attività quali: definizione di hardware e software per acquisizione dati e monitoraggio real-time, l’analisi di dati analogici e digitali in diversi domini, l’integrazione di sistemi d’automazione e sensoristica, la stesura di articoli divulgativi e scientifici e la partecipazione come relatore in workshop, convegni di settore ed eventi di divulgazione e orientamento.