
Con il presente bando la Regione intende mobilitare il sistema regionale di ricerca ed innovazione, ed in particolare le imprese ed i laboratori della Rete Alta Tecnologia, quale MUSP, nello studio e sperimentazione di soluzioni innovative per il contrasto all’epidemia da COVID-19. Un bando finanziato con 5 milioni di euro che possa garantire in un arco di tempo limitato a 6 mesi progetti di ricerca e sviluppo per la sperimentazione di soluzioni (prodotti e servizi) innovative per contrastare l’epidemia. In particolare, la Regione vuole supportare, assieme a imprese e ai laboratori di ricerca, la ripartenza in sicurezza del sistema economico e sociale dell’Emilia-Romagna dopo il lockdown causato dall’emergenza sanitaria.
Obiettivi |
Attraverso il presente bando la Regione sostiene progetti di ricerca e sviluppo concentrati su un arco di tempo limitato a 6 mesi. I progetti dovranno riguardare almeno uno dei seguenti obiettivi:
Le proposte dovranno riguardare lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni (prodotti o servizi) che possano immediatamente passare alla fase di produzione e commercializzazione al termine del progetto. |
Caratteristiche dei progetti
|
Sono finanziabili attività di Ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I progetti dovranno prevedere un costo totale ammissibile non superiore a 150.000,00 euro e non inferiori a 10.000,00 euro. I progetti presentati a valere sulla misura 1.1.4 dovranno prevedere necessariamente l’attivazione di un contratto di collaborazione con almeno una struttura di ricerca appartenenti alle seguenti tipologie con un ruolo qualificante il progetto: • strutture di ricerca industriale e trasferimento tecnologico appartenenti alla Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna ed accreditate ai sensi della Determinazione n. 23172 del 16/12/2019; • università, enti pubblici di ricerca, organismi di ricerca ai sensi della Disciplina comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (2014/C 198/01), italiani ed esteri; |
Soggetti proponenti
|
Per l’Azione 1.1.4 possono presentare domanda: Piccole, medie e grandi imprese ai sensi della vigente normativa, con sede legale o unità locale produttiva all’interno del territorio emiliano-romagnolo. Per l’Azione 1.2.2. possono presentare domanda le seguenti tipologie di soggetti: Laboratori di ricerca accreditati dalla Regione Emilia-Romagna ai sensi della Determinazione n. 23172 del 16/12/2019. |
Modalità di presentazione della domanda |
La domanda di contributo potrà essere presentata nel periodo compreso tra le ore 10.00 del 27/04/2020 e le ore 13:00 del 30/06/2020, al raggiungimento della soglia dei 5.000.000,00 di richiesta del contributo euro lo sportello verrà temporaneamente chiuso, e potrà successivamente riaprire (con provvedimento del dirigente competente) in seguito alla valutazione delle domande, coerentemente con le risorse non ancora concesse e impegnate o per risorse aggiuntive messe a disposizione |
Contributo regionale |
Il contributo massimo erogabile è pari all’ 80% del valore dell’investimento approvato per un massimo di 120.000,00 euro. Nel caso il beneficiario opti per il Regolamento 1407/2013 (de minimis) il contributo è concesso nella % massima di 80%; nel caso il beneficiario scelga per l’art. 25 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (esenzione) il contributo spazierà dal 25% al 75% a seconda delle dimensioni delle imprese e della tipologia di progetto. |